Login

Cos’è una VPN e come funziona?

Il mondo digitale offre molte opportunità, ma comporta anche alcuni rischi – soprattutto quando si parla di privacy, sicurezza e libertà online. Chi oggi naviga in rete non desidera solo una connessione veloce, ma anche sicura e anonima. Una VPN, acronimo di Virtual Private Network (rete privata virtuale), offre una soluzione efficace proprio a questo. Ma come funziona esattamente una VPN e perché è sempre più utilizzata?


04.04.2025 | Tempo de lettura: 5 minuti

Come funziona una VPN?


Una VPN crea una connessione criptata – detta anche "tunnel" – tra il tuo dispositivo e un server del provider VPN. Da quel momento in poi, tutto il tuo traffico Internet passa attraverso quel server. All’esterno sembrerà quindi che tu stia navigando da un’altra posizione, ovvero da quella del server VPN, e non dal tuo indirizzo reale.

Crittografia e mascheramento dell’indirizzo IP


I dati che invii e ricevi sono protetti da questo tunnel e non possono essere intercettati da terzi. Allo stesso tempo, il tuo indirizzo IP viene mascherato, così da mantenere anonima la tua identità digitale. Questo è particolarmente utile se ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche o se non vuoi che il tuo provider Internet monitori la tua attività online.

Full Tunnel vs. Split Tunnel


Con un full tunnel, tutto il traffico Internet passa attraverso la VPN. Con lo split tunnel, invece, puoi decidere quali dati cifrare tramite VPN e quali inviare direttamente su Internet. Questo approccio consente di risparmiare larghezza di banda e aumentare la velocità, ma può comportare rischi per la privacy.

NAT-Traversal e protezione contro le perdite DNS


Le VPN moderne utilizzano la tecnica del NAT-Traversal per aggirare i firewall. Offrono inoltre funzioni di protezione contro le perdite DNS, impedendo che le tue richieste DNS reali vengano esposte all’esterno. I Kill Switch, infine, garantiscono che nessun dato venga trasmesso in chiaro se la connessione VPN dovesse interrompersi.

Tipi di connessioni VPN: panoramica


Le VPN si suddividono in divere tipologie, a seconda della tecnologia impiegata e dello scopo d’uso. Si tratta di una distinzione importante, perché il tipo di connessione influisce direttamente su sicurezza, flessibilità e funzionalità. Qui sotto vediamo i diversi tipi di VPN in dettaglio:

Tipo di VPN

Descrizione

Dettagli tecnici

Applicazione

Remote-Access VPN

Connessione di un singolo dispositivo a una rete privata

Utilizza IPsec o SSL, richiede un client VPN

Lavoro da remoto, accesso a reti aziendali

Site-to-Site VPN

Collegamento tra due reti tramite Internet

Funziona con IPsec o MPLS, necessita di router compatibili VPN

Connessione tra sedi aziendali

Mobile VPN

Ottimizzato per dispositivi mobili e cambi di rete

Supporta IKEv2, IPsec, WireGuard, consente il roaming

Lavoro in mobilità con smartphone o tablet

VPN su router

Configurazione direttamente sul router, protegge tutta la rete

Tutto il traffico è instradato tramite VPN, indipendentemente dal dispositivo

Reti domestiche, piccoli uffici

Cloud VPN

Fornito tramite infrastruttura cloud

Scalabile, basato su software, API disponibili

Aziende con approccio cloud-first

Intranet VPN

VPN interna per reti chiuse

Nessun accesso a Internet, elevata protezione tramite segmentazione

Enti pubblici, grandi aziende

SSL VPN

Accesso via browser web alle applicazioni

Non richiede client, connessione tramite HTTPS con login

Accesso temporaneo per collaboratori esterni

Cosa distingue una buona VPN?

Quando inizia la ricerca di una VPN, ti renderai subito conto che le offerte sono davvero molte. Ma come capire se un provider è davvero affidabile? Una buona VPN deve non solo permettere la navigazione anonima, ma anche offrire massima sicurezza, essere facile da usare e proteggere i tuoi dati. Ecco le caratteristiche da valutare:

  • Crittografia potente: AES-256 dovrebbe essere lo standard minimo
  • Zero log: nessuna registrazione delle attività online
  • Politiche di privacy trasparenti: indicazioni chiare su cosa viene archiviato (e cosa no)
  • Connessioni veloci ai server: copertura globale per prestazioni ottimali
  • Compatibilità multipiattaforma: disponibile su tutti i principali dispositivi
  • Assistenza affidabile: preferibilmente 24/7 con chat dal vivo
  • Aggiornamenti frequenti: manutenzione attiva e patch di sicurezza regolari

Quanto è sicura una VPN?


Molti utenti si chiedono giustamente se una VPN sia davvero sicura. La risposta è: sì, può migliorare notevolmente la sicurezza online, a patto che sia utilizzata correttamente e che provenga da un provider affidabile.

Cosa offre una VPN?


Una VPN offre diverse funzionalità di sicurezza, utili soprattutto quando si usano reti pubbliche o si trasmettono dati sensibili:

  • Crittografia del traffico dati
  • Anonimizzazione dell’indirizzo IP
  • Accesso sicuro a reti non protette

Cosa non protegge una VPN?


Una VPN non è una soluzione completa per la sicurezza:

  • Non protegge da malware o phishing
  • I cookie e il tracciamento nel browser restano attivi
  • Il modo in cui ti comporti online continua ad avere un ruolo fondamentale.

Vantaggi dell’uso di una VPN


Una VPN non è solo uno strumento per esperti di tecnologia. Anche nella vita quotidiana offre vantaggi concreti:

  • Privacy e sicurezza nelle reti pubbliche
  • Accesso a contenuti bloccati geograficamente
  • Evitare la limitazione della banda da parte dei provider
  • Navigazione anonima anche da dispositivi mobili

Esempi di utilizzo tipici

  • Lavoro da remoto e home office
    Accesso sicuro ai dati aziendali, senza compromettere la privacy personale.
  • Wi-Fi pubblico durante i viaggi
    Protezione completa anche in reti non protette, come quelle di hotel, aeroporti o caffè.
  • Contenuti in streaming
    Bypass dei blocchi geografici per accedere a contenuti esteri.
  • Attivismo e libertà di espressione
    Accesso a informazioni libere in paesi con censura online.

Confronto tra i principali protocolli VPN

Protocollo

Sicurezza

Velocità

Note

WireGuard

Molto alta

Molto alta

Moderno, efficiente, open source

OpenVPN

Alta

Da media ad alta

Ampiamente usato, flessibile

IKEv2/IPSec

Alta

Alta

Ideale per dispositivi mobili

L2TP/IPSec

Media

Media

Meno efficiente, datato

PPTP

Bassa

Alta

Obsoleto, sconsigliato

VPN su diversi dispositivi

Le VPN sono compatibili con:

  • Computer portatili e desktop (Windows, macOS)
  • Smartphone e tablet (iOS, Android)
  • Smart TV e dispositivi di streaming
  • Router, per proteggere l’intera rete di casa

Situazione legale in Svizzera

In Svizzera, l’uso delle VPN è perfettamente legale. È però importante non utilizzare questi strumenti per accedere a contenuti illegali o aggirare la legge. Meglio scegliere provider con politiche No-Log e sede in paesi con leggi severe sulla privacy.

VPN vs. Proxy

Un proxy reindirizza solo il traffico di una specifica applicazione (ad esempio un browser), mentre una VPN cifra tutto il traffico Internet del tuo dispositivo, garantendo una protezione più ampia e sicura.

VPN su smartphone

Le VPN per iOS e Android sono particolarmente pratiche in movimento. La maggior parte dei provider offre app intuitive che permettono di attivare la protezione con un solo tocco.

Domande frequenti sulle VPN (FAQ)

Una VPN è legale?

Sì, in Svizzera e nella maggior parte dei paesi occidentali è perfettamente legale.

Una VPN rallenta la mia connessione?

A seconda del server e del provider, può esserci un leggero rallentamento.

Posso guardare Netflix di altri paesi con una VPN?

Sì, se il provider supporta lo streaming e offre server adatti.

Cos’è un Kill Switch?

È una funzione che interrompe automaticamente la connessione Internet se la VPN si disconnette, evitando fughe di dati.

Qual è la differenza rispetto all’HTTPS?

L’HTTPS protegge solo la connessione con un sito web, mentre una VPN protegge tutto il traffico dati del dispositivo.

Le VPN funzionano ovunque?

Nei paesi restrittivi possono esserci limitazioni – i migliori provider offrono tecnologie apposite per superarle.

Altri blog

Dai un'occhiata a tutti i nostri blog con consigli e trucchi utili.